Buongiorno a voi tutti in questi giorni mi e'venuta voglia di preparare il soffritto napoletano (o zuppa forte) xche'come lo fai tu in casa nn e'mai quello che compri nelle macellerie o nei supermercati!!!
E quindi mettiamoci all'opera descrivendo il tutto...
INGREDIENTI:
4 kg. di Bocconcini di suino
400 gr.di Sugna
10 foglie di Alloro
2 pizzichi di rosmarino
Sale
Vino bianco
1 e 1/2 kg. di Salsa di peperoni piccante e dolce (comprata)
1 bottiglia di Passata di pomodoro
Tirasugo Pasta Ferrara
PROCEDIMENTO:
Lavare e tagliare a cubetti la carne, lasciando al caso anche qualche pezzettino di grasso.Nel frattempo sciogliere la sugna in un gran bel pentolone,aggiungere la carne asciugata con carta assorbente,l'alloro il rosmarino,il sale
e far rosolare bene girando di tanto in tanto facendo attenzione pero'a nn bruciare.Dopo di che bagnare con un bicchiere di vino bianco e sfumare.Aggiungere le salse di peperoni e far cuocere un paio di minuti,alla fine il pomodoro passato,ultimare la cottura almeno di un'ora a fuoco lentissimo.Dopo aver raffreddato bene il tutto travasare in vaschette di alluminio con coperchio e congelare.Cosi'da poterle usare nel periodo invernale...
Per poter gustare al meglio questo ottimo sugo piccante non poteva mancare una Signora Pasta....
niente di piu' ideale che i Tirasugo Pasta Ferrara
BUON APPETITO....
Con questa ricetta partecipo al Contest "La mia Pasta Ferrara"
giovedì 27 novembre 2014
sabato 22 novembre 2014
UN'ESPERIENZA DA RACCONTARE E RICORDARE..PASTA FERRARA...E RELATIVA RICETTA!!
Buon pomeriggio a voi tutte...oggi qui a Napoli bella giornata di sole spero sia cosi'anche nel resto d'Italia!!!
Bene...quest'oggi vi voglio parlare di una realta'a me sconosciuta e di quanto sia rimasta affascinata da tutto cio'... bensi'della produzione della Pasta in particolare della Pasta Ferrara un'antica tradizione dal ben lontano 1883.
Sono stata invitata assieme ad altre blogger a visitare quest'Azienda qualche giorno fa e sono rimasta davvero incantata dal lavoro che c'e'dietro uno spaghetto o una penna...che x noi comuni mortali sembrano cose semplici..ma.... nn e'cosi'!!Ora posso dire con grande stupore che esiste Pasta e Pasta...e la Pasta Ferrara e'una delle Regine in questo...e la famiglia Ferrara vanta un'esperienza ultracentenaria in questo, iniziata con un molino con annesso pastificio nell'Agro Nolano a est di Napoli.Il Pastificio Guido Ferrara nel corso dei decenni ha sviluppato innovazioni e brevetti a riguardo,sviluppandosi su 100mila metri quadri e dotato di 11 linee produttive,biologica,integrale e cous cous,producendo ben 150 formati di pasta.La qualita' della pasta e'garantita dalla selezione di semole di grano duro,dal continuo monitoraggio dell'acqua utilizzata e dalle analisi di laboratorio.Vanta una produzione giornaliera di 1000 tonnellate e anche 5 formati brevettati.I mercati di vendita sono Italia,Regno Unito,Australia,Asia,Germania e Stati Uniti.Ultimamente ha indetto il primo Contest Pasta Ferrara che e'iniziato il 19 novembre e terminera'il 13 dicembre 2014...cosa aspettate a partecipare...andate sulla pagina fb di Pasta Ferrara e leggete il regolamento.
Vi lascio qualche foto dicendovi ..Pasta Ferrara e sai cosa mangi!!!
E nn a caso sotto troverete una semplice ricettina preparata con Pasta Ferrara...
INGREDIENTI:
Cavatappi Pasta Ferrara
Olio evo
Olive dolci medie Ficacci
Pancetta affumicata
Pinoli
Sale
Vino bianco
Un pizzico di mix x spaghettata
Dado gelatina timo e rosmarino
PROCEDIMENTO:
In poco olio soffriggere il mix x spaghettata la pancetta a listarelle e le olive tagliuzzate.Aggiungere il dado e mezzo bicchiere di vino bianco,dopo avere tostato i pinoli a parte aggiungerli al sugo.Restringere a fiamma vivave il sugo,cuocere la pasta al dente e condire con il preparato.
BUON APPETITO!!!
Bene...quest'oggi vi voglio parlare di una realta'a me sconosciuta e di quanto sia rimasta affascinata da tutto cio'... bensi'della produzione della Pasta in particolare della Pasta Ferrara un'antica tradizione dal ben lontano 1883.
Sono stata invitata assieme ad altre blogger a visitare quest'Azienda qualche giorno fa e sono rimasta davvero incantata dal lavoro che c'e'dietro uno spaghetto o una penna...che x noi comuni mortali sembrano cose semplici..ma.... nn e'cosi'!!Ora posso dire con grande stupore che esiste Pasta e Pasta...e la Pasta Ferrara e'una delle Regine in questo...e la famiglia Ferrara vanta un'esperienza ultracentenaria in questo, iniziata con un molino con annesso pastificio nell'Agro Nolano a est di Napoli.Il Pastificio Guido Ferrara nel corso dei decenni ha sviluppato innovazioni e brevetti a riguardo,sviluppandosi su 100mila metri quadri e dotato di 11 linee produttive,biologica,integrale e cous cous,producendo ben 150 formati di pasta.La qualita' della pasta e'garantita dalla selezione di semole di grano duro,dal continuo monitoraggio dell'acqua utilizzata e dalle analisi di laboratorio.Vanta una produzione giornaliera di 1000 tonnellate e anche 5 formati brevettati.I mercati di vendita sono Italia,Regno Unito,Australia,Asia,Germania e Stati Uniti.Ultimamente ha indetto il primo Contest Pasta Ferrara che e'iniziato il 19 novembre e terminera'il 13 dicembre 2014...cosa aspettate a partecipare...andate sulla pagina fb di Pasta Ferrara e leggete il regolamento.
Vi lascio qualche foto dicendovi ..Pasta Ferrara e sai cosa mangi!!!
E nn a caso sotto troverete una semplice ricettina preparata con Pasta Ferrara...
INGREDIENTI:
Cavatappi Pasta Ferrara
Olio evo
Olive dolci medie Ficacci
Pancetta affumicata
Pinoli
Sale
Vino bianco
Un pizzico di mix x spaghettata
Dado gelatina timo e rosmarino
PROCEDIMENTO:
In poco olio soffriggere il mix x spaghettata la pancetta a listarelle e le olive tagliuzzate.Aggiungere il dado e mezzo bicchiere di vino bianco,dopo avere tostato i pinoli a parte aggiungerli al sugo.Restringere a fiamma vivave il sugo,cuocere la pasta al dente e condire con il preparato.
BUON APPETITO!!!
sabato 15 novembre 2014
CONCHIGLIONI CON CIME DI RAPA E FORMAGGIO...SEMPLICEMENTE DELIZIOSI!!!
Buon pomeriggio a tutti,com'e'il tempo dalle vostre parti??Qui a Napoli nn possiamo lamentarci visto quello che sta succedendo con questi temporali...xo'cmq e'nuvoloso e freddino!!E allora ci deliziamo con questa ricetta e ci barrichiamo in casa...ecco a voi una semplice e veloce ricettaa...
Ingredienti:
Conchiglioni Pasta Panarese
Cime di rapa
Olio evo
Aglio liofilizzato Cannamela
Peperoncino macinato Cannamela
Formaggio molle
Procedimento:
Lavare e bollire le cime di rapa in acqua salata,scolarle e aggiungerle in olio,aglio e peperoncino,soffriggere il tutto ,aggiungere mezzo bicchiere d'acqua poco sale,coprire e portare a cottura.Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata,scolare, unire al sugo preparato aggiungendo il formaggio molle e una gran bella manciata di parmigiano.Servire caldi e ....
BUON APPETITO!!

Ingredienti:
Conchiglioni Pasta Panarese
Cime di rapa
Olio evo
Aglio liofilizzato Cannamela
Peperoncino macinato Cannamela
Formaggio molle
Procedimento:
Lavare e bollire le cime di rapa in acqua salata,scolarle e aggiungerle in olio,aglio e peperoncino,soffriggere il tutto ,aggiungere mezzo bicchiere d'acqua poco sale,coprire e portare a cottura.Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata,scolare, unire al sugo preparato aggiungendo il formaggio molle e una gran bella manciata di parmigiano.Servire caldi e ....
BUON APPETITO!!

giovedì 6 novembre 2014
FILETTO DI MAIALE ALLA GRAPPA CON PEPE VERDE E PATATE AL FORNO...CHE VUOI DI PIU'!!!
Buongiorno a tutti e buon giovedi',oggi vi lascio una ricettina davvero deliziosa..i miei ospiti hanno gradito molto...e in questa cremina hanno fatto anche la scrpetta!!!! :) :)
Seguitemi:
Ingredienti:
Filetto di maiale
Pepe verde in grani
Grappa barrique Villa Laviosa
Farina
Panna da cucina
Burro
Sale
Patate
Cipolla
Olio evo Herbae verde Antaphe
Procedimento:
Tagliare il filetto a fette spesse,passarlo leggermente nella farina e dorarlo da ambo i lati in padella,salare e
aggiungere i grani di pepe pestati grossolanamente,sfumare con mezzo bicchiere di grappa e farlo cuocere poki minuti, aggiungendo in ultimo una bustina di panna.Servire caldo contornato da patate al forno cotte con cipolla,sale e olio al timo salvia e rosmarino.
BUON APPETITO!!!
Seguitemi:
Ingredienti:
Filetto di maiale
Pepe verde in grani
Grappa barrique Villa Laviosa
Farina
Panna da cucina
Burro
Sale
Patate
Cipolla
Olio evo Herbae verde Antaphe
Procedimento:
Tagliare il filetto a fette spesse,passarlo leggermente nella farina e dorarlo da ambo i lati in padella,salare e
aggiungere i grani di pepe pestati grossolanamente,sfumare con mezzo bicchiere di grappa e farlo cuocere poki minuti, aggiungendo in ultimo una bustina di panna.Servire caldo contornato da patate al forno cotte con cipolla,sale e olio al timo salvia e rosmarino.
BUON APPETITO!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)